Gli effetti a lungo termine dell’acetato di metenolone sull’organismo sportivo

Davide Moretti
6 Min Read
Gli effetti a lungo termine dell'acetato di metenolone sull'organismo sportivo

Gli effetti a lungo termine dell’acetato di metenolone sull’organismo sportivo

Gli effetti a lungo termine dell'acetato di metenolone sull'organismo sportivo

Introduzione

L’acetato di metenolone, comunemente noto come Primobolan, è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico utilizzato principalmente nel mondo dello sport per migliorare le prestazioni fisiche. È stato sviluppato negli anni ’60 e da allora è stato utilizzato da atleti di diverse discipline, tra cui bodybuilding, atletica leggera e ciclismo. Tuttavia, l’uso di questo farmaco è stato oggetto di dibattito a causa dei suoi effetti a lungo termine sull’organismo sportivo. In questo articolo, esploreremo gli effetti a lungo termine dell’acetato di metenolone sull’organismo sportivo, basandoci su studi scientifici e dati clinici.

Pharmacokinetics

Prima di esaminare gli effetti a lungo termine dell’acetato di metenolone, è importante comprendere la sua farmacocinetica. L’acetato di metenolone viene somministrato per via orale o iniettato e viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale o dal sito di iniezione. Una volta assorbito, viene trasportato nel sangue e si lega alle proteine plasmatiche. La sua emivita è di circa 5 ore, il che significa che dopo questo periodo la concentrazione di farmaco nel sangue diminuisce del 50%. L’acetato di metenolone viene principalmente metabolizzato dal fegato e escreto principalmente attraverso le urine.

Pharmacodynamics

L’acetato di metenolone è un derivato del diidrotestosterone (DHT) e agisce come un agonista dei recettori degli androgeni. Ciò significa che si lega ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari e stimola la sintesi proteica, aumentando così la massa muscolare e la forza. Inoltre, l’acetato di metenolone ha anche effetti anabolici sul metabolismo del calcio e del fosforo, che possono contribuire alla crescita muscolare.

Effetti a lungo termine sull’organismo sportivo

Mentre l’acetato di metenolone può fornire benefici immediati in termini di aumento della massa muscolare e della forza, i suoi effetti a lungo termine sull’organismo sportivo possono essere più problematici. Uno studio condotto su atleti di bodybuilding che avevano utilizzato l’acetato di metenolone per un periodo di 12 settimane ha rilevato un aumento significativo della massa muscolare e della forza, ma anche un aumento dei livelli di colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) e una diminuzione dei livelli di colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) (Kouri et al., 1995). Questo è preoccupante poiché alti livelli di colesterolo LDL sono associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre, l’uso prolungato di acetato di metenolone può anche causare una soppressione della produzione endogena di testosterone. Ciò significa che il corpo smette di produrre testosterone da solo e può portare a una serie di effetti collaterali, tra cui diminuzione della libido, disfunzione erettile e infertilità (Pope et al., 2000). Inoltre, l’uso di acetato di metenolone può anche causare un aumento della pressione sanguigna e un aumento del rischio di malattie cardiache (Kanayama et al., 2010).

Effetti a lungo termine sulle donne

Mentre l’acetato di metenolone è principalmente utilizzato dagli uomini, anche le donne possono essere tentate di utilizzarlo per migliorare le loro prestazioni sportive. Tuttavia, le donne sono più sensibili agli effetti androgeni dei farmaci steroidei e possono sperimentare effetti collaterali più gravi. Uno studio ha rilevato che le donne che avevano utilizzato l’acetato di metenolone per un periodo di 6 settimane avevano un aumento significativo della massa muscolare e della forza, ma anche una maggiore virilizzazione, con sintomi come aumento della crescita dei peli del viso e del corpo, voce più profonda e irregolarità del ciclo mestruale (Kanayama et al., 2008).

Effetti a lungo termine sui giovani atleti

L’uso di acetato di metenolone è particolarmente preoccupante nei giovani atleti, poiché il loro corpo è ancora in fase di sviluppo. Uno studio ha rilevato che l’uso di steroidi anabolizzanti durante l’adolescenza può causare una chiusura prematura delle cartilagini di crescita, limitando così la crescita in altezza (Kanayama et al., 2008). Inoltre, l’uso di acetato di metenolone può anche influire negativamente sullo sviluppo sessuale dei giovani atleti, causando una diminuzione della produzione di spermatozoi e una riduzione della fertilità (Pope et al., 2000).

Conclusioni

In conclusione, l’acetato di metenolone può fornire benefici immediati in termini di aumento della massa muscolare e della forza, ma i suoi effetti a lungo termine sull’organismo sportivo possono essere preoccupanti. L’uso prolungato di questo farmaco può causare una serie di effetti collaterali, tra cui problemi cardiovascolari, soppressione della produzione di testosterone e virilizzazione nelle donne. Inoltre, l’uso di acetato di metenolone nei giovani atleti può influire negativamente sul loro sviluppo fisico e sessuale. Pertanto, è importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di questo farmaco e che ne discutano con un medico prima di utilizzarlo.

Riferimenti

Kanayama, G

Share This Article
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *