La sicurezza del cloridrato di fentermina nell’ambito sportivo

Davide Moretti
6 Min lettura
La sicurezza del cloridrato di fentermina nell'ambito sportivo

La sicurezza del cloridrato di fentermina nell’ambito sportivo

La sicurezza del cloridrato di fentermina nell'ambito sportivo

Il mondo dello sport è caratterizzato da una costante ricerca di prestazioni sempre migliori e più elevate. Gli atleti, professionisti o amatoriali, sono costantemente alla ricerca di metodi e sostanze che possano aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Tuttavia, è importante ricordare che l’uso di sostanze dopanti è vietato e può comportare gravi conseguenze per la salute degli atleti e per l’integrità dello sport. In questo contesto, il cloridrato di fentermina è una sostanza che ha suscitato molte discussioni e controversie nell’ambito sportivo. In questo articolo, esamineremo la sicurezza del cloridrato di fentermina nell’ambito sportivo, analizzando i suoi effetti, le sue potenziali controindicazioni e le normative che regolano il suo utilizzo.

Che cos’è il cloridrato di fentermina?

Il cloridrato di fentermina è un farmaco anfetaminico utilizzato principalmente per il trattamento dell’obesità. È un inibitore dell’appetito che agisce sul sistema nervoso centrale, riducendo la sensazione di fame e aumentando il senso di sazietà. È stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti nel 1959 ed è ancora oggi uno dei farmaci più prescritti per il trattamento dell’obesità.

Tuttavia, negli ultimi anni, il cloridrato di fentermina è stato oggetto di interesse anche nell’ambito sportivo, poiché è stato ipotizzato che possa migliorare le prestazioni atletiche. Ciò è dovuto al fatto che il farmaco può aumentare la concentrazione e l’energia, ridurre la fatica e migliorare la resistenza fisica. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di cloridrato di fentermina a scopo di doping è vietato dalle principali organizzazioni sportive, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale e l’Agencia Mundial Antidopaje.

Effetti del cloridrato di fentermina sul corpo umano

Per comprendere la sicurezza del cloridrato di fentermina nell’ambito sportivo, è importante analizzare i suoi effetti sul corpo umano. Come accennato in precedenza, il farmaco agisce sul sistema nervoso centrale, stimolando la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina. Questo porta a una riduzione dell’appetito e a un aumento dell’energia e della concentrazione.

Tuttavia, il cloridrato di fentermina può anche causare una serie di effetti collaterali, tra cui nervosismo, irritabilità, insonnia, aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, secchezza delle fauci e costipazione. Inoltre, l’uso prolungato del farmaco può portare a una dipendenza psicologica e a una tolleranza, rendendo necessario aumentare la dose per ottenere gli stessi effetti.

Controindicazioni e rischi per la salute

Come per qualsiasi farmaco, il cloridrato di fentermina presenta alcune controindicazioni e rischi per la salute che devono essere presi in considerazione prima del suo utilizzo. In primo luogo, il farmaco è sconsigliato per le persone con problemi cardiaci, ipertensione, glaucoma, ipertiroidismo e disturbi psichiatrici. Inoltre, non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in allattamento.

Inoltre, l’uso di cloridrato di fentermina può interagire con altri farmaci, come gli antidepressivi e gli inibitori delle monoamino ossidasi (MAO). Ciò può causare gravi effetti collaterali, come crisi ipertensive e disturbi del sistema nervoso centrale. È quindi fondamentale consultare un medico prima di assumere il farmaco, soprattutto se si stanno già assumendo altri farmaci.

Normative sull’uso del cloridrato di fentermina nello sport

Come accennato in precedenza, l’uso di cloridrato di fentermina a scopo di doping è vietato dalle principali organizzazioni sportive. Inoltre, il farmaco è incluso nella lista delle sostanze proibite dall’AMA e dalla maggior parte delle federazioni sportive nazionali. Ciò significa che gli atleti che risultano positivi al cloridrato di fentermina durante i test antidoping possono essere squalificati e subire sanzioni disciplinari.

Tuttavia, è importante sottolineare che il cloridrato di fentermina può essere prescritto da un medico per il trattamento dell’obesità o di altre condizioni mediche. In questo caso, l’atleta deve ottenere un’autorizzazione terapeutica (TUE) per l’uso del farmaco, che deve essere approvata dalle autorità sportive competenti prima di poter competere.

Conclusioni

In conclusione, il cloridrato di fentermina è una sostanza che ha suscitato molte discussioni nell’ambito sportivo. Sebbene possa avere effetti positivi sulle prestazioni atletiche, è importante ricordare che il suo utilizzo è vietato e può comportare gravi conseguenze per la salute degli atleti e per l’integrità dello sport. È fondamentale consultare un medico prima di assumere il farmaco e rispettare le normative antidoping per evitare sanzioni disciplinari. Inoltre, è importante ricordare che l’uso di sostanze dopanti è scorretto e va contro lo spirito dello sport, che si basa sulla lealtà e sull’onestà.

Johnson, R. et al. (2021). Effects of Phentermine on Athletic Performance: A Systematic Review. Journal of Sports Pharmacology,